top of page

Un manuale per gestire la ristorazione con consapevolezza e metodo

  • Immagine del redattore: Dott.re Emanuele Falcinelli
    Dott.re Emanuele Falcinelli
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

“In un’epoca in cui aprire un ristorante sembra alla portata di tutti, ma mantenerlo aperto è una vera impresa”


A Cena con Diritto di Alessandro Klun si propone come bussola legale in un settore in costante evoluzione. Non si tratta di un semplice manuale tecnico, ma di una guida agile, concreta e ragionata per affrontare  e prevenire  i principali rischi giuridici che un’attività di somministrazione può incontrare nel suo percorso.


Alessandro Klun - Founder @acenacondiritto
Alessandro Klun - Founder @acenacondiritto

Un viaggio completo dall’idea imprenditoriale al conto finale

Il testo segue il ciclo di vita di un’attività ristorativa: dall’apertura del locale alla gestione operativa quotidiana, fino alle nuove sfide legate all’intelligenza artificiale, alle ghost kitchen e al mondo degli influencer. Ogni capitolo affronta una tematica specifica – come l'HACCP, le recensioni online, le responsabilità civili e penali, o il “no-show” – combinando riferimenti normativi, casi reali, suggerimenti operativi e domande pratiche che chiunque lavori nella ristorazione si è posto almeno una volta.

Non mancano aspetti meno noti ma rilevanti: i limiti legali del coperto, i sovrapprezzi per il tavolo panoramico, il diritto del cliente a una doggy bag, il trattamento dei dati nel momento della prenotazione, o ancora le regole per l’accesso degli animali. Il tutto trattato con chiarezza, senza mai sacrificare la precisione giuridica.


Figura 1 - Libro A cena con Diritto
Figura 1 - Libro A cena con Diritto

Dal diritto alla strategia: molto più di un vademecum

L’approccio del libro è olistico e strategico, coerente con la visione editoriale della collana Accadde Domani FuTurismo. L’obiettivo non è solo mettere in regola un’attività, ma contribuire a cambiarne la mentalità gestionale, trasformando il rispetto delle normative in un asset competitivo. 


Il linguaggio è semplice ma rigoroso, adatto sia a professionisti del settore sia a studenti, consulenti, sommelier, maître, chef e anche ai clienti consapevoli, sempre più attenti ai propri diritti e doveri. Non mancano esempi pratici, casi giurisprudenziali aggiornati e interviste con nomi noti del settore: tra gli altri, Cristina Bowerman, Filippo Saporito, Stefano Ciotti, Simone Puorto e Nicoletta Polliotto – quest’ultima anche direttrice della collana “Accadde Domani FuTurismo”, che ospita l’opera.


Una visione proiettata al futuro


Nella prefazione,scritta da Enrico Vignoli (Director of operations Francescana Family), emerge che si tratta di un testo “nato da chi ama la ristorazione anche da cliente”, capace quindi di parlare con empatia al settore, pur mantenendo rigore e autorevolezza. In un contesto dove l’intrattenimento e l’esperienza valgono quanto il piatto, anche la legge diventa ingrediente fondamentale della qualità percepita.


In sintesi, A Cena con Diritto è un’opera che colma un vuoto: quello tra la passione per la ristorazione e la conoscenza delle regole che la governano. Un testo da consultare, sottolineare e tenere vicino, perché il rispetto delle norme, può diventare una leva per distinguersi, tutelarsi e crescere.





Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
CHEFETTO%20LOGO_modificato_edited.png

®

 ©2025  Chefetto.net by Dott.re Emanuele Falcinelli - Tutti i diritti riservati  

UIBM - Numero di Registrazione: 302021000141581

bottom of page