top of page

Il Brand

emanuele-falcinelli.jpg

Dott.re Emanuele FALCINELLI

Chefetto vuole essere un punto di riferimento accessibile, aperto a tutti, senza distinzioni. Un progetto che mette al centro il cibo, ma soprattutto le persone. 

​

Alla guida del progetto c’è Emanuele Falcinelli, Dottore in Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere e Agrotecnico Laureato, classe 1999, romano. Aiuto cuoco e blogger, si è formato nel settore alberghiero con esperienze pratiche tra cucine e ristoranti, unendo presto la sua passione per il cibo a quella per il web. Fondatore di Chefetto.net nel 2017, è anche web journalist, collaboratore per varie testate di settore, e autore di contenuti su piattaforme come Microbiologia Italia, Nutrimi e Igea CPS.

​

Negli anni ha saputo costruire un ponte tra il mondo gastronomico e quello dell’informazione, partecipando a progetti culturali, formativi e divulgativi a livello nazionale e internazionale. È socio Slow Food, Food Systems Hero del movimento globale per sistemi alimentari equi e sostenibili, membro del World Food Forum Italia – FAO, ambasciatore del progetto Life Foster contro lo spreco alimentare, e parte della community GastroTerra by World Food Travel.

 

​

Chefetto.net è una piccola realtà con un’anima grande, che dà vita a una rete complessa e appassionata dedicata al mondo del cibo. Un luogo in cui professionisti del settore enogastronomico, nutrizionale e umanistico lavorano insieme in modo interdisciplinare, con l’obiettivo di trasformare l’atto del mangiare in un’esperienza che va ben oltre le nostre aspettative — come confermato da numerosi studi scientifici.

Nonostante sia gestita da un gruppo di giovani, la piattaforma si impegna quotidianamente a offrire un servizio pubblico di qualità, ascoltando in maniera attenta e inclusiva tutti gli attori del settore e, soprattutto, i cittadini.


​

1749244793047.jfif

Dott.re Emanuele FALCINELLI - Sede FAO in Roma

Ha conseguito anche l’attestato nazionale di Nutrizione nello Sport con certificazione riconosciuta da CONI e Ministero dell’Interno.​ Il 5 agosto 2021, Chefetto.net diventa marchio nazionale: un traguardo che conferma la volontà di fare del cibo non solo un oggetto di consumo, ma un elemento chiave per comprendere il nostro tempo, educare al benessere e costruire nuove forme di comunità.

Il Percorso Fatto 

2017 - 2018

Tutto è nato dal desiderio di creare qualcosa di personale, che non entrasse in contrasto con le pagine già esistenti. Ma facciamo un passo indietro: l’attuale CHEFETTO in realtà ha avuto origine con un altro nome e un piccolo sito, dove le pubblicazioni erano completamente diverse da quelle attuali

2019 - 2020

Con il tempo, ho compreso che ciò che avevo realizzato poteva e doveva essere valorizzato ulteriormente. Per questo motivo, ho deciso di trasferire solo una parte del vecchio progetto sulla piattaforma di food blogging più famosa al mondo: Giallo Zafferano, dove sono rimasto per un anno.
Terminata questa esperienza, nello stesso anno ho dato il via al progetto che oggi tutti conoscete: CHEFETTO.NET, lanciato ufficialmente per la prima volta in video grazie al progetto Casa Tuscol@na della società Numido.

2021 - Ad oggi

Ebbene sì, siamo arrivati al 2021: l’anno in cui CHEFETTO.NET viene registrato come marchio nazionale, diventando a tutti gli effetti un brand. Un sogno che si è realizzato e che continuerà a crescere e svilupparsi nel tempo.
Oggi il brand si avvale della collaborazione di giovani professionisti del settore e di una direzione generale guidata da valori solidi e obiettivi chiari, focalizzati su una corretta informazione e sull’educazione del nostro pubblico, attraverso il sito ufficiale e tutti i progetti correlati.

Quando il cibo diventa linguaggio dell’anima

Chefetto.net non è solo un sito, né un semplice progetto editoriale: è un ecosistema umano e digitale che nasce da un sogno e si trasforma, giorno dopo giorno, in un punto di riferimento accessibile e autentico nel mondo del cibo.

Tutto ha avuto inizio da un’intuizione: trasformare l’esperienza del mangiare in qualcosa che nutra corpo, mente e relazioni. Un’idea che nel 2017 ha preso forma silenziosamente, con un piccolo spazio web dalle pubblicazioni sperimentali e personali. Ma le grandi storie, spesso, nascono proprio così: da una scintilla intima e coraggiosa.

Nel tempo, quella scintilla si è accesa sempre di più. Il passaggio attraverso Giallo Zafferano ha rappresentato un’importante fase di crescita, che ha confermato una vocazione: non solo raccontare ricette, ma costruire cultura, comunità, consapevolezza. È da questo desiderio che nasce nel 2020 Chefetto.net, presentato per la prima volta al pubblico in video con il progetto Casa Tuscol@na. È l’inizio di una nuova identità, più matura, più strutturata, ma con la stessa passione originaria.

​

​

​

​Nel 2021, Chefetto diventa un marchio nazionale registrato. Non solo un nome, ma una visione che si consolida. Una rete fatta di giovani professionisti, tra gastronomia, nutrizione, scienze umane e comunicazione, che collaborano in modo interdisciplinare per restituire al cibo il suo valore più profondo: quello di un atto umano, sociale, educativo.

Chefetto oggi è un luogo di dialogo, formazione e informazione. Un punto di riferimento per chi crede che mangiare non significhi solo nutrirsi, ma abitare un gesto quotidiano con consapevolezza e bellezza. È uno spazio pubblico digitale che ascolta, coinvolge e include, con un linguaggio semplice e accessibile, ma mai superficiale.

Sotto la guida del Dott. Emanuele Falcinelli, Chefetto.net si muove con l’ambizione di essere un ponte tra le persone e il sapere, tra la tradizione e l’innovazione, tra la tavola e la vita. È una casa aperta, un laboratorio di idee, un luogo dove il cibo diventa racconto, cura, relazione.

Chefetto non è nato per inseguire le mode. È nato per durare, per crescere insieme a chi crede ancora nel potere trasformativo delle cose fatte con cuore, competenza e visione.

​

​​

Sostenibilità

Obiettivi-Agenda-2030.png

Chefetto.net abbraccia la sostenibilità come valore fondante, allineandosi ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Ogni progetto, contenuto e collaborazione mira a promuovere un modello alimentare e culturale che rispetti l’ambiente, valorizzi le persone e favorisca l’inclusione sociale.

Dall’educazione alimentare (SDG 4) alla lotta contro lo spreco (SDG 12), passando per l’uguaglianza di genere (SDG 5), la salute e il benessere (SDG 3) e il lavoro dignitoso per i giovani (SDG 8), Chefetto.net integra gli SDGs nella sua visione quotidiana. Siamo convinti che il cibo possa essere leva di cambiamento, contribuendo a ridurre le disuguaglianze (SDG 10) e a costruire comunità più forti e inclusive (SDG 11).

Attraverso il nostro network e la comunicazione digitale, vogliamo generare consapevolezza e attivare comportamenti sostenibili, promuovendo un sistema alimentare più giusto, equo e resiliente. Perché ogni gesto, ogni scelta, ogni piatto racconta il futuro che vogliamo costruire insieme.

​

​

​

CHEFETTO%20LOGO_modificato_edited.png

®

 ©2025  Chefetto.net by Dott.re Emanuele Falcinelli - Tutti i diritti riservati  

UIBM - Numero di Registrazione: 302021000141581

bottom of page