top of page

Parliamo di micoproteine

  • Jun 9, 2022
  • 1 min read

Dal greco “mykos”, che vuol dire fungo prodotte attraverso fermentazione da funghi. A dispetto del nome, con il termine “micoproteine” si identifica non solo la parte proteica ma l’intero protoplasma delle cellule, ovvero tutta la biomassa fungina privata della componente di RNA (acido ribonucleico).

ree

Queste rappresentano un’ottima fonte di proteine (56% del peso secco totale) e di fibre principalmente β-glucani e chitina. Il contenuto di grassi è pari al 2-3.5% e la loro composizione è molto simile a quella dei grassi di origine vegetale, con un rapporto tra acidi grassi polinsaturi:saturi positivo pari a 3:1. Sono inoltre presenti in piccole quantità vitamine del gruppo B.


Le proprietà nutrizionali fanno sì che le micoproteine siano non solo una valida fonte alimentare alternativa, ma anche un vero e proprio “superfood”. Con il loro significativo contenuto di fibre, le micoproteine hanno ad esempio potere prebiotico e favoriscono il benessere della flora intestinale.


E tu cosa ne pensi di questo "superfood" ?!





 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
CHEFETTO%20LOGO_modificato_edited.png

®

©2025 Chefetto.net by Dott.re Emanuele Falcinelli - All rights reserved

UIBM - Registration Number: 302021000141581

bottom of page